Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Devi aver letto e completato i requisiti qui indicati prima di procedere.
-
L'articolo segue le norme di stile e requisiti bibliografici descritti nelle Linee Guida per gli Autori, nella Sezione Info.
-
L'articolo proposto è originale e inedito, il contenuto autorale non è stato prodotto da strumenti di Intelligenza Artificiale, e l'articolo non è stato inviato o pubblicato in un'altra rivista
- Non sono considerati inediti gli articoli: divulgati iintegralmente o parzialmente su internet; parti di tesi o dissertazioni; manoscritti già pubblicati in un'altra lingua; testi pubblicati in annali di eventi accademici.
- Sono considerati inediti i manoscritti che, nonostante siano stati già pubblicati in annali di congressi accademici, presentano modifiche e miglioramenti sostanziali come risultato di dibattiti e studi posteriori. In questo caso si deve informare l'Editore al momento dell'invio della Proposta su "Commenti all'Editore", e spetta al "Comitato Editoriale" decidere in merito all'accettazione della Proposta.
- È consentito presentare un manoscritto precedentemente pubblicato su una piattaforma Preprints (es. preprints.scielo.org, SocArXiv e SSRN), purché non sia stato sottoposto a revisione paritaria in un'altra rivista contemporaneamente. In questo caso, l'autore dovrà comunicarlo alla redazione al momento dell'invio, compilare e allegare il modulo SciELO-Preprints for Compliance with Ciencia-Aberta con i file inviati per la valutazione, oltre ad informare la posizione virtuale dell'articolo (link, DOI ).
- Il manoscritto proposto:
- approfondisce tematiche legate a migrazioni, asilo e temi simili.
- è scritto in portoghese, inglese, italiano, spagnolo o francese.
- è in formato Microsoft Word, senza l'identificazione dell'autore dell'articolo, garantendo, in questo modo, la doppia revisione anonima tra pari (peer review).
- ha un massimo di 3 (tre) autori , con formazione accademica minima di laurea (per le sezioni "Dossier" e "Articoli").
-
L'articolo sottoposto alle sezioni "Articoli" e "Dossier" include nella lingua in cui è scritto e in inglese: 1) titolo; 2) abstract fino a 150 parole; 3) da 3 a 5 parole chiave.
-
Compilare e allegare il Modulo di Sottomissione dei Manoscritti (inglese) (copiare il link: https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/libraryFiles/downloadPublic/24 ):
a) titolo dell'articolo in lingua originale e in inglese;
b) nota dell'autore (in caso di più autori indicare il nome degli autori in ordine di responsabilità nell'elaborazione dell'articolo);
c) descrizione degli autori (vincolo istituzionale, formazione accademica, indirizzo postale e e-mail);
d) in caso di manoscritto scritto da 2 o più autori , una dichiarazione che informi il contributo individuale di ciascun autore;
e) ORCID di tutti gli autori;
f) dichiarazione di conflitto di interessi .
-
Gli autori allegano il modulo di scienza aperta (copiare il link: https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/libraryFiles/downloadPublic/27) e, ove pertinente, la dichiarazione di approvazione da parte del Comitato Etico della Ricerca dell'istituzione responsabile
Informativa sui diritti
The authors of REMHU articles maintain copyright and grant the magazine the right of first publication, with the work simultaneously licensed under the Creative Commons License of the BY attribution type, which allows articles to be reused and distributed without restriction, as long as it is recognized authorship and that the original work is correctly cited.
Authors are allowed to self-archive their accepted manuscripts, publishing them on personal blogs, institutional repositories, and academic social media, as well as posting them on their personal social media, as long as the full citation from the original journal version is included.
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.