Dialogo e identità. Considerazioni filosofico-teologiche a partire dall’esperienza migratoria

Authors

  • Agnese Varsalona

Keywords:

Dialogo, Identità Diversità, Trinità, Migrazione

Abstract

Il rifiuto o l’assimilazione della diversità dell’altro innesca un processo disumanizzante che va a scapito della stessa identità personale e culturale, destinata a perdere vitalità fino ad atrofizzarsi. L’articolo mette in luce l’interpellazione umanizzante dell’emigrazione che provoca a rivisitare la comprensione dell’identità più profonda e autentica dell’essere umano che travalica e, al contempo, comprende e rende comunicanti le identità legate alla cultura, alla nazionalità, alla religione, fino ad evidenziare la struttura dialogica della persona, creata ad immagine di Dio che è unitrino, dialogo tra le diversità.

Parole chiave: Dialogo; Identità Diversità; Trinità; Migrazione

 

The refuse or the assimilation of the other’s diversity brake out a dehumanization process that affects the own cultural and personal identity, fated to lose vitality until shrivel. The article points out the humanizing interpellation of emigration that leads to rethink the comprehension of the most profound and authentic identity of the human being that transcends and, at the same time, comprehend and communicates to identities linked to culture, nationality, religion, until evidence the dialogic structure of the person, created to the image of God, who is the trinity, dialog among diversity.   

Keywords: Dialog; Identity; Diversity; Trinity; Migration

How to Cite

Varsalona, A. (2011). Dialogo e identità. Considerazioni filosofico-teologiche a partire dall’esperienza migratoria. REMHU, Revista Interdisciplinar Da Mobilidade Humana, 18(34). https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/212

Similar Articles

1-10 of 52

You may also start an advanced similarity search for this article.