Dialogo e identità. Considerazioni filosofico-teologiche a partire dall’esperienza migratoria
Palavras-chave:
Dialogo, Identità Diversità, Trinità, MigrazioneResumo
Il rifiuto o l’assimilazione della diversità dell’altro innesca un processo disumanizzante che va a scapito della stessa identità personale e culturale, destinata a perdere vitalità fino ad atrofizzarsi. L’articolo mette in luce l’interpellazione umanizzante dell’emigrazione che provoca a rivisitare la comprensione dell’identità più profonda e autentica dell’essere umano che travalica e, al contempo, comprende e rende comunicanti le identità legate alla cultura, alla nazionalità, alla religione, fino ad evidenziare la struttura dialogica della persona, creata ad immagine di Dio che è unitrino, dialogo tra le diversità.
Parole chiave: Dialogo; Identità Diversità; Trinità; Migrazione
The refuse or the assimilation of the other’s diversity brake out a dehumanization process that affects the own cultural and personal identity, fated to lose vitality until shrivel. The article points out the humanizing interpellation of emigration that leads to rethink the comprehension of the most profound and authentic identity of the human being that transcends and, at the same time, comprehend and communicates to identities linked to culture, nationality, religion, until evidence the dialogic structure of the person, created to the image of God, who is the trinity, dialog among diversity.
Keywords: Dialog; Identity; Diversity; Trinity; Migration
Downloads
Edição
Seção
Licença
Os autores mantém os direitos autorais e concedem à revista o direito de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution que permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.