A escola é para todos?
as contradições em torno da presença de estudantes imigrantes nas escolas italianas
DOI:
https://doi.org/10.1590/1980-85852503880006903Parole chiave:
estudantes imigrantes, percurso escolar, integração, ItáliaAbstract
O artigo reflete sobre algumas contradições relativas à presença de estudantes imigrantes nas escolas e o seu percurso formativo, entre eles, a situação dos menores estrangeiros desacompanhados, o problema do “abandono” e da defasagem escolar e os desafios relativos à tão propalada integração. Abordamos em particular a situação italiana, que se tornou nos últimos 50 anos um país de imigração com a presença de 198 nacionalidades provenientes da Europa (intra e extra Comunidade Europeia), Ásia, África e América. Tantas nacionalidades, etnias, línguas, culturas colocam grandes desafios para as escolas, as quais contam com 10% de imigrantes entre os seus estudantes. Para a análise, tomamos como referência pesquisas, documentos e dados sobre os estudantes imigrantes nas escolas italianas.
Riferimenti bibliografici
ANNI, Luisa. Star bene a scuola: testemonianze di ragazzi immigrati nella scuola superiore a Brescia. In: COMINELLI, Claudia; COLOMBO, Maddalena (orgs.). Immigrati e percorsi formativi. Quaderni dell’Osservatorio Provinciale Immigrazione. Brescia: CIRMiB, 2001, p. 69-85.
BASSO, Pietro; PEROCCO, Fabio (orgs.). Immigrazione e trasformazione della società. Milano: Franco Angeli, 2000.
______ (orgs.). Gli imigrati in Europa: diseguaglianze, razzismo, lotte. Milano: Franco Angeli, 2003.
BESOZZI, Elena. La realtà multiculturale della scuola italiana. In: Società, cultura, educazione: teorie, contesti e processi. Nuova edizione. Roma: Carocci editore, 2023, p. 302-339.
BOURDIEU, Pierre; PASSERON, Jean Claude. Les héritiers. Paris: Minuit, 1964.
______. La reproduction. Paris: Minuit, 1970.
COBALTI, Antonio. Schooling Inequalities in Italy: trends over time. European Sociological Review, v. 6, n. 3, p. 199-214, dec. 1990.
COLOMBO, Maddalena. La ricerca fra gli alunni di III media. In: COMINELLI, Claudia; COLOMBO, Maddalena (orgs.). Immigrati e percorsi formativi. Quaderni dell’Osservatorio Provinciale Immigrazione. Brescia: CIRMiB, 2001, p. 28-45.
DEI, Marcello. La scuola in Italia. Bologna: Il Mulino, 2000.
DEWEY, John. Democracia e Educação. São Paulo: Atualidade pedagógica, 1979.
FARINELLI, Fiorella. Investire nella scuola dell’infanzia. In: SANTAGATI, Mariagrazia; ONGINI, Vinicio (orgs.). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Quaderni ISMU 1/2016. Milano: Fondazione ISMU, 2016, p. 165- 167.
GIOVANNI, Graziella. Percorsi e progetti dei ragazzi immigrati. In: COMINELLI, Claudia; COLOMBO, Maddalena (orgs.). Immigrati e percorsi formativi. Quaderni dell’Osservatorio Provinciale Immigrazione. Brescia: CIRMiB, 2001, p. 39-45.
MANACORDA, Mario Alighiero. História da educação: da Antiguidade aos nossos dias. São Paulo: Cortez, 1989.
MESZÁROS, István. A alienação e a crise da educação. In: A teoria da alienação em Marx. São Paulo: Boitempo Editorial, 2006, p. 263-282.
PFEFFERKORN, Roland. Inégalités et rapports sociaux. Rapports de classes, rapports de sexes. Paris: La dispute, 2007.
RIBOLZI, Luisa. Un quadro di lettura per la ricerca: “appartenenza etnica, modelli culturali e percorsi formativi”. In: COMINELLI, Claudia; COLOMBO, Maddalena (orgs.). Immigrati e percorsi formativi. Quaderni dell’Osservatorio Provinciale Immigrazione. Brescia: CIRMiB, 2001, p. 5-7.
SANCTIS, Maria Gemma de. Gli alunni con background migratorio. Principali caratteristiche. In: SANTAGATI, Mariagrazia; COLUSSI, Erica (orgs.). Alunni con background migratorio in Italia: famiglia, scuola, società. Rapporto nazionale 4. Milano: Fondazione ISMU, 2022, p. 11-36.
SANTAGATI, Mariagrazia. Studiare i minori migranti tra vulnerabilità e chance. In: COLOMBO, Maddalena (org.) CIRMiB MigraReport 2020. Emergenze e nuove sfide nello studio delle migrazioni. Milano: Vita e Pensiero, 2020. p. 137-148.
______. La scuola. In: FONDAZIONE ISMU ETS. Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022. Milano: Franco Angeli, 2023, p. 119-134.
SANTAGATI, Mariagrazia; BARZAGHI, Alessandra; COLUSSI, Erica. L’agency dei minori stranieri non accompagnati nell’acesso all’istruzione. Alternative possbili nel viaggio dal Sud al Nord Italia. In: COLOMBO, Maddalena; SCARDIGNO, Fausta (orgs.). La formazione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati: una realtà necessaria. Quaderni CIRMiB 2. Milano: Vita e Pensiero, 2019, p. 49-60.
SAYAD, Abdelmalek. La doppia assenza: dalle ilusioni dell’emigrato alle soffrerenze dell’immnigrato. Trad. de Deborah Borca e Raoul Kirchmayr. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
______. L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. L’illusione del provvisorio. Trad. de Sara Ottaviani. Verona: Ombre Corte, 2008.
SCHIZZEROTTO, Antonio (org.). Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino, 2002.
SHAVIT, Yossi; BLOSSFELD, Hans-Peter. Persistent inequality: changing educational attainment in thirteen countries. Boulder: Westview Press, 1993.
SUCHODOLSKI, Bogdan. A pedagogia e as grandes correntes filosóficas: a pedagogia da essência e a pedagogia da existência. São Paulo: Centauro, 2002.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licença Creative Commons do tipo atribuição BY che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Agli autori è consentito autoarchiviare i manoscritti accettati, pubblicarli su blog personali, archivi istituzionali e social media accademici, nonché pubblicarli sui propri social media personali, purché sia inclusa la citazione completa dalla versione originale della rivista.