Aspettare a Ventimiglia
La frontiera italo-francese fra militarizzazione, crisi dell’accoglienza, gestione pandemica e solidarietà
DOI:
https://doi.org/10.1590/1980-85852503880006405Palabras clave:
migrazioni, solidarietà, confini, abbandono, disuguaglianzeResumen
Questa etnografia è stata condotta sul confine italo-francese a Ventimiglia dal 2019 fino all’autunno 2021. La precedente conoscenza dell'area ha permesso di capire come la gestione da parte degli Stati della pandemia Covid-19 abbia ridefinito il dispositivo frontiera.
L'articolo inizia con una descrizione del funzionamento dei controlli di frontiera e del loro continuo aggiornamento per limitare la possibilità di attraversamento del confine dei migranti illegalizzati.
La seconda parte analizza la situazione generata a Ventimiglia dalla chiusura del confine come una crisi dell’accoglienza (Lendaro, Rodier, Vertongen 2019), dovuta all'inazione delle istituzioni locali (Davies, Isakjee, Dhesi 2017).
Nelle conclusioni, l'articolo analizza quali sono le conseguenze sulle soggettività migranti dell'intersezione fra militarizzazione del confine e negazione dell’accoglienza, che costringe a vivere l'esperienza dell'attesa in condizioni di estrema precarietà e marginalità, alle quali si contrappone l’attività dei gruppi solidali della zona.
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2022 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Los autores/as conservarán plenos derechos de autor sobre su obra y garantizarán a la revista el derecho de primera publicación, el cuál estará simultáneamente sujeto a la Licença Creative Commons do tipo atribuição BY , que permite a terceros la redistribución, con reconocimiento de autoría y publicación inicial en esta revista.
Los autores pueden autoarchivar sus manuscritos aceptados, publicarlos en blogs personales, repositorios institucionales y redes sociales académicas, así como publicarlos en sus redes sociales personales, siempre que se incluya la cita completa de la versión original de la revista.