I giovani migranti nelle scuole italiane: percorsi formativi, disuguaglianze, risorse
DOI:
https://doi.org/10.1590/S1980-85852014000100010Parole chiave:
Scuola italiana, alunni con cittadinanza non italiana, seconde generazioni, disparità di trattamento, sociologia dell’educazione, Italian school, pupils with non-Italian citizenship, second generations, disparity of treatment, sociology of education.Abstract
Nel 2013 la presenza di minori stranieri in Italia ha raggiunto quote numeriche importanti, soprattutto per la presenza di seconde generazioni (44%). Famiglie e giovani stranieri puntano sull’istruzione anche a compensazione di diritti sociali che sentono negati (ius sanguinis); i livelli formativi degli immigrati stanno aumentando gradatamente, ma si segnalano alcune criticità: a) la persistenza di un gap negativo tra i risultati scolastici degli alunni di nazionalità italiana e straniera; b) in certi istituti la maggiore visibilità delle diverse provenienze etniche in alcune aree sembra provocare disagi nelle interazioni tra autoctoni e immigrati; c) in alcune sezioni scolastiche ad elevata incidenza di stranieri, la concentrazione di problematiche sociali mette in allarme la concezione anti-discriminatoria e liberale della scuola. Tuttavia anche in tali sezioni ci sono risorse educative che non vanno sottovalutate.
Young migrants in italian schools: learning paths, inequality, resources
In 2013, the presence of foreign minors in Italy reached significant figures, especially for the presence of second generations (44%). Some families and young foreigners strive for social rights regarding education that they feel they are denied (ius sanguinis); educational levels of migrants are increasing gradually, but they indicate some critical issues: a) the persistence of a negative gap between the educational performance between students of Italian nationality and foreign nationality; b) in certain areas and institutions, increased visibility of different ethnic backgrounds seems to cause inconvenience in the interactions between natives and immigrants; c) in some educational sections with high levels of foreigners, the concentration of social problems threatens the anti-discrimination concept and liberal school. However, even in these sections there are educational resources that should not be overlooked.
Todos os artigos da revista REMHU n. 42 estão disponíveis no site SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu).
All articles of the journal REMHU n. 42 are available online for free: SciELO Brasil (www.scielo.br/remhu).
Dowloads
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licença Creative Commons do tipo atribuição BY che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Agli autori è consentito autoarchiviare i manoscritti accettati, pubblicarli su blog personali, archivi istituzionali e social media accademici, nonché pubblicarli sui propri social media personali, purché sia inclusa la citazione completa dalla versione originale della rivista.