“Farsi prossimi”. Potenzialità e criticità dell’accoglienza diffusa dei rifugiati nella rete Diocesana Italiana

Autores/as

  • Francesco Vietti Università di Milano Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.1590/1980-85852503880005310

Palabras clave:

Rifugiati, accoglienza diffusa, umanitarismo, Italia.

Resumen

L’articolo presenta i risultati di un’indagine etnografica relativa ai progetti di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati messi in atto dalla Chiesa Cattolica in Italia, nel caso specifico della Diocesi di Torino. Si tratta di un’accoglienza diffusa, realizzata per lo più da parrocchie dislocate in comuni medio-piccoli della provincia, che pone numerosi interrogativi rispetto al rapporto tra migranti, territorio e società ospitante. Le interviste e le osservazioni raccolte sul campo permettono al contempo di sviluppare una più ampia riflessione sulle ambiguità della “ragione umanitaria”, nei termini concepiti da Didier Fassin.

Publicado

2018-08-24

Número

Sección

Artículos

Cómo citar

Vietti, F. (2018). “Farsi prossimi”. Potenzialità e criticità dell’accoglienza diffusa dei rifugiati nella rete Diocesana Italiana. REMHU, Revista Interdisciplinar Da Mobilidade Humana, 26(53), 153-170. https://doi.org/10.1590/1980-85852503880005310

Artículos similares

1-10 de 74

También puede Iniciar una búsqueda de similitud avanzada para este artículo.