E’ tempo di un nuovo paradigma: un modello di sostenibilità economico-sociale per il governo delle migrazioni

Autores/as

Palabras clave:

mercato del lavoro, discriminazione, diritti sociali, politiche migratorie

Resumen

Nell'esperienza europea, le migrazioni economiche sono state tradizionalmente regolate in base a un principio di complementarietà tra manodopera autoctona e immigrata. Funzionale ad assecondare i fabbisogni contingenti del mercato del lavoro, questo approccio ha però provocato la "naturale" concentrazione dei lavoratori stranieri nei gradini più bassi della gerarchia professionale e, nel tempo, una condizione di svantaggio strutturale per gli immigrati e i loro discendenti. Oltre che confliggere con i principi antidiscriminatori sui quali si fondano le civiltà europee, questi fenomeni rappresentano, nell'attuale scenario demografico, una posta in gioco decisiva per la competitività dell'economia e la sostenibilità del modello sociale europeo.

Biografía del autor/a

  • Laura Zanfrini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

    Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Milano, Italia. E-mail: laura.zanfrini@unicatt.it

Publicado

2017-05-16

Cómo citar

Zanfrini, L. (2017). E’ tempo di un nuovo paradigma: un modello di sostenibilità economico-sociale per il governo delle migrazioni. REMHU, Revista Interdisciplinar Da Mobilidade Humana, 25(49). https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/article/view/743

Artículos similares

1-10 de 281

También puede Iniciar una búsqueda de similitud avanzada para este artículo.