Pastorale interculturale in situazione migratoria nella chiesa locale
Abstract
Il passaggio epocale che si vive nelle differenti Chiese locali, deve rispondere alla sfida pastorale di saper coniugare il “locale” con il “globale”. Un grosso apporto può essere dato dalla presenza dei migranti, ed in particolare dei cristiani. Di fronte a questo particolare “Kairos” le dinamiche pastorali della Chiesa non sono sufficientemente preparate a vivere questo inevitabile passaggio da una fede espressa in forma monocultrurale ad una fede espresso in forma inter-culturale. Siamo chiamati ad esprimere la “Cattolicità” della fede in una prassi pastorale diversa da quella sperimentata finora dove i soggetti pastorali attivi impegnati nell’annuncio sono anche cristiani che provengono da altri continenti.
Parole chiavi: Migranti; Pastorale interculturale; Chiesa locale; Missione.
The transition we live in different local churches must respond to the pastoral challenge of knowing how to articulate the “local” with the “global”. An important contribution can be given by the presence of immigrants, especially Christians, who numerically increased in the territory. Faced with this “Kairos” the pastoral dynamics of the Church are not well prepared to live this inevitable transition from a faith expressed in a monocultural way to a faith expressed in an intercultural way. We are called to express the “catholicity” of faith through a pastoral practice different from that one experienced earlier, in which the pastoral agents committed to the announce are also Christians from other continents.
Keywords: Migrants; Intercultural ministry; Local church; Mission.
Dowloads
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licença Creative Commons do tipo atribuição BY che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Agli autori è consentito autoarchiviare i manoscritti accettati, pubblicarli su blog personali, archivi istituzionali e social media accademici, nonché pubblicarli sui propri social media personali, purché sia inclusa la citazione completa dalla versione originale della rivista.