Il 'volontariato' dei richiedenti asilo in Italia
Resumo
L’articolo analizza la politica pubblica italiana che prevede il coinvolgimento dei richiedenti asilo in attività di ‘volontariato’ a favore delle amministrazioni locali per calmare il malcontento popolare causato dalla loro presunta inattività. In primo luogo l’autrice mette in discussione l’efficacia di tale policy e ne destruttura il discorso governativo mettendone in luce le mistificazioni. Mediante una ricerca esplorativa ispirata alla grounded theory si dimostra inoltre che la reale natura delle attività promosse risiede nel lavoro gratuito e che esse veicolano un messaggio di simbolica e percepita utilità dei profughi che impatta negativamente sull’immaginario collettivo rispetto al tema del diritto d’asilo.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Os autores mantém os direitos autorais e concedem à revista o direito de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution que permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.