Donne migranti o straniere: re-interpreti della fede d'Israele
Parole chiave:
Donne nella Bibbia, Stranieri nella Bibbia, Ermeneutica della fede, Bíblia, Mulher na BíbliaAbstract
Lo straniero, a maggior ragione la donna straniera, appare in tutte le culture, anche all’interno del testo biblico, come un soggetto debole, svantaggiato da tanti punti di vista. Eppure la donna straniera in alcuni testi emblematici diventa una risorsa dal punto di vista dell’ermeneutica della fede. L’articolo si divide in due parti. Nella prima, dedicata all’Antico Testamento, vengono presi in considerazione soprattutto due testi: la storia di Tamar (Gn 38) e il libretto di Rut. La seconda parte si concentra invece sul Nuovo Testamento e in particolare su due testi: la genealogia di Gesù nel Vangelo di Matteo e la pericope dell’incontro tra Gesù e la donna cananea, riportata da Mc 7, 24-30 e da Mt 15, 21-28. L’analisi dei testi citati porterà a trarre alcune conclusioni finali relative all’assunto del tema, con uno sguardo anche rivolto anche all’attualità ecclesiale.
Parole-chiave: Donne nella Bibbia; Stranieri nella Bibbia; Ermeneutica della fede
The foreigner, primary the foreign woman, is seen in all cultures and also in the biblical context, as a fragile being, disadvantaged in many aspects. However, the foreign woman in some emblematic texts becomes a wealthy subject by the hermeneutics of faith viewpoint. The following article is divided in two parts. The first one, focused on the Old Testament, considers especially two texts: Tamar’s story (Gn 38) and Ruth’s small book. Otherwise, the second part, focused on the New Testament, talks especially about two texts: Jesus’ genealogy in Matthews’ gospel and the passage of Jesus meeting with the Canaanite woman, related in Mk 7, 24-30 and Mt 15, 21-28. From the analysis of the two texts mentioned above, some consequences related to the theme are treated in the final conclusion with an open minded and attentive look at the present ecclesiastic reality.
Keywords: Women in the Bible; Foreigners in the Bible; Hermeneutics of faith
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licença Creative Commons do tipo atribuição BY che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Agli autori è consentito autoarchiviare i manoscritti accettati, pubblicarli su blog personali, archivi istituzionali e social media accademici, nonché pubblicarli sui propri social media personali, purché sia inclusa la citazione completa dalla versione originale della rivista.