L’Italia è alla ricerca di studenti internazionali che diventino lavoratori qualificati, ma ne ha ancora paura
DOI:
https://doi.org/10.1590/1980-85852503880006904Parole chiave:
studenti internazionali, visto, rischio migratorioAbstract
L’Italia aderisce formalmente all’obiettivo stabilito a livello europeo di incoraggiare gli ingressi per motivi di studio e facilitare il passaggio dall’immigrazione per studio alla residenza per lavoro. Prevale però ancora, a livello amministrativo, l’idea che ogni nuovo ingresso porti con sé un indesiderato rischio migratorio.
Riferimenti bibliografici
BERHE, Simona. Studenti internazionali nell’Italia repubblicana. Milano-Udine: Mimesis, 2023.
Consiglio di Stato. Adunanza di sezione del 6 novembre 2018, parere n. 2530. 2018.
CONSITO, Manuela. L’immigrazione intellettuale. Verso un mercato unico dei servizi professionali. Napoli: Jovene, 2012.
EINAUDI, Luca. Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi. Bari: Laterza, 2007.
IMPAGLIAZZO, Marco. Conferenza stampa, 5 settembre 2023. Disponibile su: <https://www.santegidio.org/>.
KHANNA, Parag. Il movimento del mondo. Roma: Fazi editore, 2021 (titolo originale, Move The Forces That Are Uprooting Us and Will Shape Humanity’s Destiny, 2021 by Hybrid Reality Pte. Ltd).
Tribunale Amministrativo Regione Lombardia, sez. III, 17 aprile 2023, n. 952.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licença Creative Commons do tipo atribuição BY che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Agli autori è consentito autoarchiviare i manoscritti accettati, pubblicarli su blog personali, archivi istituzionali e social media accademici, nonché pubblicarli sui propri social media personali, purché sia inclusa la citazione completa dalla versione originale della rivista.