L’Italia è alla ricerca di studenti internazionali che diventino lavoratori qualificati, ma ne ha ancora paura

Autori

DOI:

https://doi.org/10.1590/1980-85852503880006904

Parole chiave:

studenti internazionali, visto, rischio migratorio

Abstract

L’Italia aderisce formalmente all’obiettivo stabilito a livello europeo di incoraggiare gli ingressi per motivi di studio e facilitare il passaggio dall’immigrazione per studio alla residenza per lavoro. Prevale però ancora, a livello amministrativo, l’idea che ogni nuovo ingresso porti con sé un indesiderato rischio migratorio.

Biografia autore

  • Paolo Morozzo Della Rocca, Università per stranieri di Perugia

    Ordinario di diritto privato, è attualmente Direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali presso l’Università per stranieri di Perugia.

Riferimenti bibliografici

BERHE, Simona. Studenti internazionali nell’Italia repubblicana. Milano-Udine: Mimesis, 2023.

Consiglio di Stato. Adunanza di sezione del 6 novembre 2018, parere n. 2530. 2018.

CONSITO, Manuela. L’immigrazione intellettuale. Verso un mercato unico dei servizi professionali. Napoli: Jovene, 2012.

EINAUDI, Luca. Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi. Bari: Laterza, 2007.

IMPAGLIAZZO, Marco. Conferenza stampa, 5 settembre 2023. Disponibile su: <https://www.santegidio.org/>.

KHANNA, Parag. Il movimento del mondo. Roma: Fazi editore, 2021 (titolo originale, Move The Forces That Are Uprooting Us and Will Shape Humanity’s Destiny, 2021 by Hybrid Reality Pte. Ltd).

Tribunale Amministrativo Regione Lombardia, sez. III, 17 aprile 2023, n. 952.

Dowloads

Pubblicato

2024-11-18

Come citare

Morozzo Della Rocca, P. (2024). L’Italia è alla ricerca di studenti internazionali che diventino lavoratori qualificati, ma ne ha ancora paura. REMHU, Revista Interdisciplinar Da Mobilidade Humana, 31(69), 41-51. https://doi.org/10.1590/1980-85852503880006904

Articoli simili

1-10 di 100

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.