Gli albanesi in italia: un caso di best practice di integrazione e sviluppo
Palabras clave:
Albanesi, Italia, Migrazione, MigraçãoResumen
Gli albanesi in Italia possono essere oggi considerati un caso di best-practice in termini di integrazione. La parabola di integrazione positiva di cui gli albanesi sono portatori ha inizio negli anni ‘90, epoca degli sbarchi di massa in cui solitamente la loro era considerata una “etnia cattiva”, fino ad arrivare oggi ad una pacifica e produttiva convivenza . Rievocando l’evoluzione storica dell’esodo albanese in Italia si constata sempre più che l’immigrazione è un insieme di aspetti di natura sociale, economica, culturale, politica, religiosa, aspetti che sono di grande importanza sia per il paese di origine sia per quello di arrivo. L’analisi prospettica ha messo in luce i cambiamenti della collettività albanese negli ultimi venti anni, come anche la modifica degli atteggiamenti da parte della popolazione italiana nei loro confronti e l’apporto – in termini di capitale finanziario e di capitale umano – fornito dai migranti al paese d’origine, l’Albania. I dati che ne risultano acquistano particolare valore poiché riferiti ad una collettività con 420.000 presenze regolari sul territorio nazionale, numero che ne fa uno dei gruppi di cittadini non comunitari più consistenti.
Parole-chiave: Albanesi; Italia; Migrazione
In considering the historical evolution of the Albanian exodus to Italy, migration can be regarded in the light of social, economic, cultural, political and religious aspects, all of which are of the utmost importance, both for the country of origin and the country of destination. Perspective analysis has highlighted not only the changes in the Albanian community during the last twenty years, but also the modification of the Italian population’s attitude towards them, together with the contribution made by migrants to their country of origin, Albania, in terms of financial and human resources. The present article will explain how Albanians in Italy can currently be considered a case of best-practice in the field of integration and development.
Keywords: Albania; Italy; Migration
Descargas
Número
Sección
Licencia
Los autores/as conservarán plenos derechos de autor sobre su obra y garantizarán a la revista el derecho de primera publicación, el cuál estará simultáneamente sujeto a la Licença Creative Commons do tipo atribuição BY , que permite a terceros la redistribución, con reconocimiento de autoría y publicación inicial en esta revista.
Los autores pueden autoarchivar sus manuscritos aceptados, publicarlos en blogs personales, repositorios institucionales y redes sociales académicas, así como publicarlos en sus redes sociales personales, siempre que se incluya la cita completa de la versión original de la revista.