Un bus come spazio pubblico. Multiculturalismo ed etnografia urbana a Milano

Multiculturalismo ed etnografia urbana a Milano

Autores

  • Paola Briata Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Milano https://orcid.org/0000-0001-8456-7618
  • Massimo Bricocoli Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Milano
  • Martina Bovo Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Milano

DOI:

https://doi.org/10.1590/1980-85852503880005210

Palavras-chave:

multiculturalismo, mobilità, trasporto pubblico, Italia

Resumo

Il contributo presenta gli esiti di un‘attività didattica e di ricerca sul campo condotta presso il Politecnico di Milano a ridosso di un tema chiave: il ruolo degli spazi pubblici urbani come supporto per la negoziazione delle differenze e nell’ingaggiare diversi individui e popolazioni in situazioni di confronto e coesistenza. Un’esplorazione di tipo etnografico ha messo sotto osservazione un mezzo di trasporto pubblico quale spazio pubblico “compresso”. Il filobus 90/91 a Milano è stato assunto quale terreno di osservazione privilegiato sui rapidi processi di cambiamento sociale e demografico che hanno investito Milano negli ultimi anni entro una prospettiva di ricerca sulla dimensione quotidiana del multiculturalismo.

Biografia do Autor

Paola Briata, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Milano

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano. Milano, Italia. E-mail: paola.briata@polimi.it

Massimo Bricocoli, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Milano

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano. Milano, Italia. E-mail: massimo.bricocoli@polimi.it

Martina Bovo, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Milano

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano. Milano, Italia. E-mail: martina.bovo@mail.polimi.it

Publicado

2018-05-15